Serata d’apertura PALESTINA MON AMOUR – Giovedì 2 ottobre, ore 21.15
Giovedì 2 ottobre, ore 21.15
Serata d’apertura
Ingresso gratuito
con tessera F.I.C. 2025-26
PALESTINA MON AMOUR
proiezione dei cortometraggi
THE SILENT PROTEST
di Mahasen Nasser El-Din
THE POEM WE SANG
di Annie Sakkab
dialogano sulla situazione palestinese e sui film
Yasmin Dabbash – attivista palestinese
Marco Lauri – docente di filologia e letteratura araba
Enrico Bartolomei – storico dell’area euromediterranea
Ospitale, Casa delle Associazioni, Grottammare Alta
Finalmente ripartiamo il 2 ottobre con una rassegna coraggiosa e determinata SUMUD – Antiche e Nuove Resistenze tra cinema, arte e politica per fare emergere e valorizzare tante forme di resistenza umana nel mondo e nella storia.

Il 2 ottobre la serata sarà in continuità con la rassegna di quest’estate Palestina mon amour svoltasi con grande successo ad Offida. Ripartiremo proprio dalla questione palestinese con due splendidi cortometraggi che ci ha messo a disposizione il Nazra Palestine Short Film Festival :
THE SILENT PROTEST di Mahasen Nasser El-Din, racconta la storia delle donne palestinesi che, il 26 ottobre 1929, diedero vita a un movimento femminista a Gerusalemme. Circa 300 donne giunsero in città da tutta la Palestina. Quel giorno manifestarono in silenzio con un corteo di auto attraverso la città, in segno di protesta contro l’Alto Commissariato britannico, accusato di essere prevenuto nei confronti degli arabi durante le rivolte di Buraq.
THE POEM WE SANG di Annie Sakkab, un documentario sperimentale di 20 minuti che unisce riprese a colori e in bianco e nero. Il film riflette sui temi dell’amore e della nostalgia: l’amore per la propria famiglia e la nostalgia per la propria casa. Questi sentimenti vengono affrontati attraverso il superamento del trauma legato alla perdita della casa familiare e alla migrazione forzata. Il film trasforma i rimpianti di una vita in un viaggio di guarigione, di catarsi creativa e di testimonianza.
Ma abbiamo anche voluto aprire un indispensabile spazio di riflessione con tre esperti della questione palestinese:
Yasmin Dabbash – attivista palestinese
Marco Lauri – docente di filologia e letteratura araba
Enrico Bartolomei – storico dell’area euromediterranea
Durante la serata sarà presente il comitato Piceno per la Palestina per un’azione di sensibilizzazione finalizzata alla raccolta fondi per progetti di aiuto in Palestina.
Ingresso gratuito con tessera-abbonamento FIC 2025-2026 (euro 10) sottoscrivibile nella sede di Blow Up adiacente la sala proiezioni o presso la libreria “Nave Cervo” in via Volturno a San Benedetto del Tronto.