film “DIAZ Non pulire questo sangue” (Ita, 2012) di Daniele Vicari – giovedì 5 dicembre, ore 21.15
mini-rassegna “OMAGGIO AL CINEMA CIVILE” 28 novembre, 5 e 12 dicembre
Nell’ambito della 30a stagione culturale di Blow Up intitolata “DI TE HO CENTINAIA DI FOTOGRAMMI” giovedì 5 dicembre prosegue la mini-rassegna dedicata al CINEMA CIVILE, con la proiezione del film “DIAZ Non pulire questo sangue” (Ita, 2012) di Daniele Vicari, ore 21.15 – Ospitale, Casa delle Associazioni – Grottammare alta.
Genova, luglio del 2001. In Italia dentro i palazzi del potere è in corso il vertice del G8. Che un altro mondo sia possibile sta diventando un’idea sempre più diffusa e i movimenti no-global ci credono davvero e aumentano in modo esponenziale a livello mondiale le adesioni allle loro battaglie, per la giustizia e per la difesa dell’ambiente. Per le strade di Genova a contestare i potenti della terra del G8 ci sono da una parte i manifestanti pacifici che hanno organizzato un “controvertice” e dall’altra i più controversi black bloc. Un ragazzo, Carlo Giuliani, ha già perduto la vita. Il clima è rovente.
La notte del 21 luglio la polizia compie un violento blitz alla scuola Diaz, luogo che dà accoglienza a persone giunte a Genova da ogni parte del paese e anche dall’estero. E’ in questo momento e in questo luogo che s’intrecciano i destini di diversi personaggi che saranno accomunati dalla sciagurata circostanza: Luca (Elio Germano), un giornalista della Gazzetta di Bologna; Anselmo Vitali (Renato Scarpa), un ex sindacalista; Alma (Jennifer Ulrich), un’anarchica tedesca; Etienne (Ralph Amoussou), un parigino dei black bloc e molti altri. Un film necessario che racconta una mattanza che Amnesty International ha definito “la più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la 2a guerra mondiale”.
La rassegna prevede tre film dedicati al cinema civile, un omaggio che passa da Elio Petri attraverso Daniele Vicari per finire con uno dei più grandi maestri del cinema civile e politico a livello mondiale Ken Loach. Film attuali anche per un momento storico, come il nostro, di forte aumento di politiche repressive e discriminatorie.
Ingresso gratuito con tessera-abbonamento F.I.C. 2024-2025 (euro 10) sottoscrivibile nella sede di Blow Up adiacente la sala proiezioni o presso la libreria “Nave Cervo” in via Volturno a San Benedetto del Tronto.